| 
    
  
  
  
  
  
  
  
   
     |  |   La Paenula e il Sagum  Conosciamo pochissimo riguardo ai vari tipi di mantelli 
      che i romani adoperavano per ripararsi dal freddo e dalla pioggia.Per la maggior parte le evidenze sono di carattere iconografico, mentre l'archeologia ci
      aiuta molto poco.
 Per la grande quantità di illustrazioni sia scultoree che musive e pittoriche, sappiamo
      che la paenula e il sagum erano i capi di abbigliamento per il freddo più diffusi tra i 
      soldati romani.
 
 Colore e aspetto
 Le uniche evidenze che abbiamo sui colori sono di marrone chiaro tendente
      al giallo. L'aspetto generale è quello della lana cotta, ovvero una consistenza ruvida e
      un'apparenza di materiale non particolarmente raffinato.
 
 Materiali
 L'unico ritrovamento completo di una paenula è quello di un vero e proprio
      impermeabile di pelle, pervenutoci parecchio rigido, ma dotato di un curioso cappuccio a 
      punta verso l'alto.
 Tracce di tessuti in lana, per la verità piuttosto rari, parlano di lane di vari animali, ma 
      in prevalenza di pecora.
 
 Come fare una paenula
 La realizzazione è molto semplice e non richiede alcuna conscenza particolare.
 Si suggerisce di procurarsi un buon pezzo di lana cotta calcolando la lunghezza dalle spalle fino 
      al ginocchio. A questa misura aggiungete all'incirca 20cm per il giro spalle.
 La larghezza è data dalla vostra apertura delle braccia: fate in modo che la copertura raggiunga metà
      avambraccio.
 La forma complessiva non è esattamente ellittica, ma le linee laterali sono più piatte.
 Una volta realizzata la forma provvedete a fare il buco per la testa che deve essere un cerchio di 
      circa 15-20 cm di diametro.
 Da questo praticate un taglio per il lungo da uno solo dei due lati della paenula: questo corrisponderà
      all'apertura sul davanti che poi chiuderemo con dei bottoni e delle asole.
 Ricavate poi un cappuccio cucendo un pezzo di lana come nella figura 2 e agganciatelo al perimetro del 
      buco della testa dalla parte dove non c'è il taglio verticale (parte di dietro).
 
  Fig. 2 - Lo schema
  Fig. 4 - La paenula indossata
       Most of the information are provided by the Matthew Amt's Legio XX web site. |